Dopo la vittoria alla prima edizione dell’Innovation Cup nel 2023, abbiamo incontrato Homsai per scoprire da vicino il percorso che li ha portati al successo.
In questa intervista esclusiva ci hanno raccontato come il riconoscimento abbia dato una spinta decisiva alla loro crescita, aprendo nuove opportunità e collaborazioni strategiche, come quella con Enegan, e trasformando il loro progetto in una soluzione sempre più ambiziosa e innovativa.
Un racconto diretto che dimostra come un premio possa diventare un vero acceleratore di sviluppo e di idee.
Come siete venuti a conoscenza dell’Innovation Cup e cosa vi ha spinto a candidarvi?
Siamo venuti a conoscenza dell’Innovation Cup grazie al nostro referente di DigitalMagics - acceleratore ed incubatore che ci ha selezionato, tra le 35 startup partecipanti nel 2022, per il programma di accelerazione HabiSmart -, ed abbiamo subito accolto la segnalazione poiché rappresentava per noi un’ottima opportunità per misurare l’interesse che potesse suscitare il nostro progetto HOMSAI, nonché per conoscere e confrontarci con altri player del settore energetico.Cosa vi aspettavate prima di partecipare e cosa invece vi ha sorpreso positivamente?
Sapevamo la nostra idea fosse molto interessante e che rispondesse perfettamente ai requisiti del contest, ma eravamo anche certi di confrontarci con progetti più maturi e che avessero già trovato un certo posizionamento sul mercato, mentre noi avevamo appena rilasciato il nostro primo MVP.
Per questo la miglior sorpresa è stata senz'altro quella di aver capito di esser stati in grado di trasmettere appieno le potenzialità di HOMSAI vincendo la prima edizione dell’Innovation Cup.Cosa ha significato per voi vincere l’Innovation Cup e in che modo la vittoria ha influito sul vostro percorso di crescita come startup?
Vincere questo premio è stato un importante riconoscimento per il nostro lavoro svolto ma soprattutto un’indicazione in qualche modo che fossimo allineati con una reale esigenza di mercato.Avete avuto opportunità concrete che si sono aperte per voi dopo la vittoria (network, visibilità, investimenti, clienti, ecc.)?
Su tutte, l’opportunità più importante è stata proprio quella di conoscere ed aprire un dialogo con Enegan, con la quale abbiamo avviato un progetto di integrazione di parte dei nostri servizi nella loro applicazione.
Ricollegandomi anche alla domanda precedente, la vittoria dell’Innovation Cup e la collaborazione con Enegan, ci hanno aiutato a rendere HOMSAI una soluzione non soltanto B2C, ma ad aprirla ad altre aziende permettendo loro di integrare la nostra tecnologia tramite API.Qual è il prossimo grande obiettivo di Homsai per i prossimi 12 mesi?
HOMSAI è un progetto che sta continuando a crescere rinnovando il roster dei servizi che compartecipano all’efficientamento energetico degli edifici. Ad oggi guardiamo con interesse il mondo delle comunità energetiche rinnovabili ed, in particolare, stiamo lavorando perché nei prossimi mesi si possa massimizzare l’energia condivisa all’interno delle CER in modo semplice ed efficace, come oggi riusciamo massimizzando l’autoconsumo degli impianti.
Homsai si è confermato un esempio lampante di successo: un progetto che ha saputo distinguersi, crescere rapidamente e trasformare la propria innovazione in opportunità concrete.
Resta da scoprire quali startup sapranno seguire le loro orme in questa edizione dell’Innovation Cup 2025, affrontando nuove sfide e cogliendo benefici altrettanto straordinari.